Ma cero che si può basta volerlo! Ora bisogna tornare tra qualche mese per vedere se rimarrà tutto così o qualche prepotente-ignorante-incivile cambierà la situazione.
E' un ottimo esempio. Però si vede ad occhio che i paletti sono piuttosto delicati e alla prima toccatina saltano o si piegano. I parapedonali - anch'essi fotografati- sono senza dubbio più resistenti e danno un'idea di maggior solidità ad eventuali autisti "cafoni"...
Una cosa di una semplicità disarmante e ovvia, comunque buon risultato tutti i Municipi dovrebbero prendere esempio da questi lavori, il problema è che più ci si allontana dal centro storico e più la maleducazione e la cafonaggine sono presenti.
Ottima notizia. Bei lavori. Invitiamo i residenti a sorvegliare la resistenza dei paletti. Per esperienza vi dico che se si segnala la mancanza dei paletti ai vigili dopo qualche mese li rimettono (tempistiche lunghe purtroppo).
Altro successo della propaganda anti-degrado http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/11_settembre_27/crispino-dipinti-arte-1901649280404.shtml
Se vogliamo trovare un difetto,i paletti mi sembrano troppo alti e fini. Sono gli stessi usati in altre zone,e sono stati già divelti. Avrei preferito dei paletti piu bassi e tozzi magari in granito, pietra o calcestruzzo. O magari delle belle fioriere in cemento. La ghisa facilita le affissioni.
Ma avete visto questa cosa? Il giornalista non si stupisce nemmeno che per colpire il degrado si crei altro degrado scrivendo sui muri o attaccando manifesti...
Mi piacerebbe vedere anche a Roma nelle strade interne gli attraversamenti pedonali (le strisce) rialzate. Sono un formidabile strumento per indurre ad una velocità moderata e incrementa paurosamente la sicurezza dei pedoni. A Vienna nelle strade in cui il limite è di 30 km/h i rialzi sono talmente accentuati che se non rallenti a 20-15 km/h stai tranquillo che ci lasci il parafango anteriore. Cmq belle foto, e ogni tanto qualche buona notizia ci vuole, fa bene allo spirito.
Questo sito e' bello e molto utile. posso fare una domanda al signor Tonelli? Signor Tonelli ma lei si candidera' nel 2013? sinceramente mi dica. grazie.
Nella pianta di Roma del Nolli, del 1748, 3/4 dell'area di Roma sono occupati da parchi,un secolo dopo nella pianta del 1869, la situazione è pressapoco la stessa,Roma è ancora una città di giardini,dal cielo è fin troppo evidente il guasto irreparabile degli ultimi 100 anni,girone su girone,edifici eretti da una frettolosa edilizia si avvolgono a mo' di cavo intorno a Roma,la soffocano col soverchio di una uniforme elefantiasi.
Il quartiere satellite dell'Eur, pur nell'enfasi di certi suoi palazzi,avrebbe potuto essere l'esempio di come una città, una capitale....può moltiplicarsi senza umiliarsi, ma l'Eur è rimasto episodio a sè stante, insomma al di là dei suoi gironi di cemento, nel suo insieme dal cielo può sembrare un'antica e nobile città?, solo se si scavalca un mare di case moderne, le ombre controluce delle pietre antiche, emergono, appena si intravedono, nel cuore della metropoli. Emergono le cime di una piccola isola, come un grumo di sostanza grigia.
Roma fa schifo è una bacheca pubblica di approfondimento e riflessione nata nel 2008 per mettere insieme l'indignazione, le denunzie e le segnalazioni di migliaia di cittadini nei confronti della inenarrabile situazione di anarchia, malgoverno, connivenza, criminalità, corruzione e degrado in cui versa la città di Roma.
La pubblicazione è libera e a tutti è permesso di dire la propria per il bene della città. Non c'è una redazione, non c'è un responsabile, non c'è un controllo sui contenuti pubblicati: Roma fa schifo è un semplice blog, un diario, non una testata giornalistica.
Chiunque, tuttavia, si sentisse offeso, toccato, diffamato o danneggiato da qualche contenuto, invece di procedere a querelarci, può scrivere a romafaschifo@gmail.com: i contenuti saranno prontamente rimossi.
CONTATTACI
Segnalazioni, link, scoop, anticipazioni, fotografie, progetti, proposte, idee, incazzature e vario altro schifo a profusione. Inviaci una mail a romafaschifo@gmail.com
Cerchiamo di fare informazione, dal basso, coprendo tutte quelle aree che la stampa volutamente lascia oscure. Cerchiamo di porre l'attenzione sui veri problemi della città che vengono volutamente ignorati dalla politica per non toccare mafie, camorre, lobby, potentati e serbatoi di voti sporchissimi. Questo ci provoca più di qualche noia con la legge a causa di querele strumentali da parte di chi vuole chiuderci il becco. I costi per garantirci un minimo di difesa e patrocinio legale rischiano però di divenire insostenibili per continuare. Ecco, insomma, aiutateci!
Divulgate sui vostri blog, sui vostri twitter, sulle vostre pagine facebook.
21 commenti | dì la tua:
Ma cero che si può basta volerlo!
Ora bisogna tornare tra qualche mese per vedere se rimarrà tutto così o qualche prepotente-ignorante-incivile cambierà la situazione.
E' un ottimo esempio.
Però si vede ad occhio che i paletti sono piuttosto delicati e alla prima toccatina saltano o si piegano. I parapedonali - anch'essi fotografati- sono senza dubbio più resistenti e danno un'idea di maggior solidità ad eventuali autisti "cafoni"...
Mc daemon
tra due mesi la metà dei paletti sarà in terra e l'altra metà sarà ricoperta di svuotacantine
Una cosa di una semplicità disarmante e ovvia, comunque buon risultato tutti i Municipi dovrebbero prendere esempio da questi lavori, il problema è che più ci si allontana dal centro storico e più la maleducazione e la cafonaggine sono presenti.
OTTIMO ESEMPIO BRAVI !!!
Hanno fatto pure le orecchie!
Finalmente una bella notizia.
quanto sarebbe bella Roma senza i romani
Ottima notizia. Bei lavori. Invitiamo i residenti a sorvegliare la resistenza dei paletti. Per esperienza vi dico che se si segnala la mancanza dei paletti ai vigili dopo qualche mese li rimettono (tempistiche lunghe purtroppo).
Altro successo della propaganda anti-degrado
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/11_settembre_27/crispino-dipinti-arte-1901649280404.shtml
Se vogliamo trovare un difetto,i paletti mi sembrano troppo alti e fini.
Sono gli stessi usati in altre zone,e sono stati già divelti.
Avrei preferito dei paletti piu bassi e tozzi magari in granito, pietra o calcestruzzo.
O magari delle belle fioriere in cemento.
La ghisa facilita le affissioni.
Va bè,piuttosto che niente meglio piuttosto.
http://roma.corriere.it/roma/notizie/cronaca/11_settembre_26/anagnina-degrado-romeni-manifesto-1901645152573.shtml
Ma avete visto questa cosa? Il giornalista non si stupisce nemmeno che per colpire il degrado si crei altro degrado scrivendo sui muri o attaccando manifesti...
Bah...
FINALMENTE UN'ORGANIZZAZIONE VIARIA e DI ARREDO URBANO DECENTE!!!
Mi piacerebbe vedere anche a Roma nelle strade interne gli attraversamenti pedonali (le strisce) rialzate. Sono un formidabile strumento per indurre ad una velocità moderata e incrementa paurosamente la sicurezza dei pedoni. A Vienna nelle strade in cui il limite è di 30 km/h i rialzi sono talmente accentuati che se non rallenti a 20-15 km/h stai tranquillo che ci lasci il parafango anteriore. Cmq belle foto, e ogni tanto qualche buona notizia ci vuole, fa bene allo spirito.
E ancora non è comparso nessun indigeno del III Municipio a dire che vabbe, ma hanno tolto i postimaghina! Buon segno...
Questo sito e' bello e molto utile.
posso fare una domanda al signor
Tonelli?
Signor Tonelli ma lei si candidera'
nel 2013? sinceramente mi dica.
grazie.
rispondendo a fabrizio da vienna.
la cosa triste e' che vienna l'hanno fondata i romani ed ora i "barbari" siamo noi. :-(
Assolutamente no, perché???? Come ti viene in mente?
rispondendo a tonelli:
perche' tutti quelli che conosco
che s'impegnano nella societa'
prima o poi vogliono fare il salto.
Nella pianta di Roma del Nolli, del 1748, 3/4 dell'area di Roma sono occupati da parchi,un secolo dopo nella pianta del 1869, la situazione è pressapoco la stessa,Roma è ancora una città di giardini,dal cielo è fin troppo evidente il guasto irreparabile degli ultimi 100 anni,girone su girone,edifici eretti da una frettolosa edilizia si avvolgono a mo' di cavo intorno a Roma,la soffocano col soverchio di una uniforme elefantiasi.
Il quartiere satellite dell'Eur, pur nell'enfasi di certi suoi palazzi,avrebbe potuto essere l'esempio di come una città, una capitale....può moltiplicarsi senza umiliarsi, ma l'Eur è rimasto episodio a sè stante, insomma al di là dei suoi gironi di cemento, nel suo insieme dal cielo può sembrare un'antica e nobile città?, solo se si scavalca un mare di case moderne, le ombre controluce delle pietre antiche, emergono, appena si intravedono, nel cuore della metropoli.
Emergono le cime di una piccola isola, come un grumo di sostanza grigia.
Che bello!!!!
Sembra tutto finto... complimenti agli amministratori del III
Peccato che l'EUR è un garage a cielo aperto e non è esempio di nulla se non di come una città non è capace di valorizzare il suo partimonio.
Un intervento all'EUR come quello di queste foto migliorerebbe drasticamente la situazione, almeno quella di certe strade.
chenlina20160421
ugg outlet
michael kors outlet clearance
ray ban sunglasses
louis vuitton outlet
louis vuitton
coach outlet clearance
coach outlet store online
louis vuitton
jordan 11 concord
michael kors handbags
coach outlet store online
ghd hair straighteners
coach factorty outlet online
michael kors outlet store
louis vuitton handbags
replica rolex watches
coach factory outlet
michael kors uk
jordan retro 3
air jordan 13
michael kors outlet
michael kors outlet clearance
jordan 4
air jordans
beats solo
cheap oakley sunglasses
gucci outlet
michael kors
kobe 10
ray ban sunglasses
louboutin pas cher
cheap oakley sunglasses
cheap jordans
kate spade
cheap oakley sunglasses
michael kors outlet online
oakley sunglasses
fitflops sale clearance
cheap oakleys
cheap jordan shoes
as
Posta un commento