La situazione paradossale della raccolta rifiuti al Rione Monti

22 settembre 2025






















Cara RFS,

scrivo per raccontare la situazione della raccolta rifiuti nel rione Monti, in cui una stupida e insensata gestione della raccolta da parte di AMA, una altrettanto stupida raccolta delle utenze non domestiche in appalto e l'inciviltà di molti ha reso il rione ostaggio di discariche e della relativa fauna (topi, gabbiani, blatte), oltre che la raccolta dei rifiuti ridondante e costosa per il Comune. Il testo è lungo, ma è nei dettagli che sta il problema, che è sì complesso, ma che deve essere risolto.

Racconto quello che dovrebbe essere, e quello che è in realtà.
Iniziamo dalla teoria:
A1) Le utenze domestiche con spazio per i cestini condominiali interni avrebbero il porta a porta.
A2) Le utenze domestiche senza spazio per i cestini condominiali interni avrebbero le piazzole di raccolta nei giorni lun-sab 7:30-19:30.
B) Le utenze non domestiche avrebbero la raccolta fuori dal locale, con i cassonetti per l'umido e il vetro (solo locali somministrazione cibo e bevande), mentre tutti gli altri rifiuti sono da lasciare in sacchetti.

Come è in realtà:

A1) Il porta a porta per le utenze domestiche non funziona: il sistema prevede che ci siano 4 contenitori: uno per il vetro, uno per l'organico e due che cambiano ogni giorno e alternano non riciclabile - carta - plastica (tranne la domenica). Lo stesso contenitore, ogni giorno, a seconda del colore sacco, dovrebbe avere un rifiuto diverso. Il che significa che, per funzionare, non si può mai saltare un giorno di raccolta, pena l'incasinare totalmente una settimana di raccolta differenziata, e quindi: 1. AMA deve passare ogni giorno dell'anno; 2. AMA deve trovare sempre qualcuno che gli apra; 3. Nessuno all'interno del condominio deve "sbagliare" conferimento.
Il che è impossibile perché: AMA a volte non passa; i giorni normalmente feriali a volte sono festivi; AMA non cambia tutti i sacchi col colore giusto; i condomini e soprattutto i gestori dei BnB (legali o meno) non conferiscono i rifiuti correttamente. Immaginate la situazioni del BnB: se i gli ospiti se ne vanno il lunedì, e il lunedì AMA prende la carta, buttano tutta l'indifferenziata comunque, che non saprebbero dove buttare altrimenti (o forse sì, nelle postazioni di raccolta, su cui di seguito).

A2) Le postazioni di raccolta, teoricamente riservate ai condomini senza spazio interno per i cassonetti, sono diventate i cassonetti di tutto il Rione. Teoricamente da questa estate dovrebbero essere presidiate, ma non lo sono più. Sono formate da cassonetti di tipo condominiale di plastica, due per tipologia, totalmente insufficienti per la tipologia di rifiuto. Sono la vera "valvola di sfogo" e i veri cassonetti, dove buttano un po' tutti. Chi dovrebbe, chi ci passa, chi avrebbe il porta a porta ma si ostina a voler fare la differenziata (io), gli esercizi commerciali abusivamente. Il problema? Sono poche, con poco spazio e ci sono solo di giorno, dal lunedì al sabato.
Nei giorni/orari in cui i cassonetti non sono presenti le zone delle piazzole diventano discariche.

B) La raccolta delle utenze non domestiche è lo schifo più assoluto: l'unica nota positiva è che chi ce l'ha in appalto passa, ogni sera, almeno per il non riciclabile. Però è pensata male: l'assenza di cassonetti personali "spinge" i gestori dei locali a creare delle discariche in vari punti già durante il giorno, conferendo i rifiuti, non differenziati, per terra. Delle vere e proprie discariche, giganti, che vengono bonificate ogni sera, dove, ovviamente, si butta di tutto: rifiuti misti, RAEE, oli, ingombranti. I pochi cassonetti presenti (vetro e umido) diventano punti di attrazione per le utenze domestiche (o turisti) che vogliono buttare fuori orario o fuori giorno i propri rifiuti.
Alcuni vicoli (esempio Via dell'Agnello) sono quotidianamente destinate a discarica.

Sostanzialmente la raccolta rifiuti nel rione avviene bonificando discariche ogni sera (le discariche nelle isole di raccolta a cura di AMA, mentre quelle nei "luoghi" di discarica delle utenze non domestiche a cura della ditta appaltante) e ogni domenica.
Nessuna sostanziale raccolta differenziata. Topi e altri infestanti che stanno scavando e facendo crollare le strade (letteralmente).
La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata l'eliminazione dei cassonetti da via Cavour. Sì, è vero che come dice AMA ci smaltivano i rifiuti anche le utenze non domestiche, sì è vero che in generale i cassonetti fanno schifo (che poi dipende dalla tipologia...) ma forse erano meglio dei cassonetti che delle discariche vista fori imperiali? Mi chiedo: dopo anni di questo sistema di porta a porta che non funziona, perché ce lo teniamo? (Sia chiaro che sono a favore del porta a porta, ma con un cestino per tipologia di rifiuto, come in altre zone di Roma. Se non c'è spazio non si facesse il porta a porta, che già ora tanto non funziona). Perché il nuovo bando per le utenze non domestiche fatto sotto la giunta Gualtieri non ha cambiato di una virgola le modalità di raccolta?

Calcolate che in ogni strada, ogni giorno, raccolgono i rifiuti tre/quattro volte: AMA per il porta a porta, AMA per le postazioni di raccolta, ditta in appalto per le utenze non domestiche,  AMA per pulire e bonificare. Forse dispendioso in termini e mezzi?

Il Comune è ovviamente a conoscenza di tutto: sia AMA che la ditta in appalto fanno fotografie a ogni bonifica. In un loop infinito.

L'unica soluzione che vedo, sinceramente e paradossalmente, è tornare ai cassonetti, magari divisi tra cassonetti per le utenze domestiche e quelle non domestiche. Alla fine meglio cassonetti divisi per competenze che discariche divise per competenze. (Che poi, ha effettivamente senso avere due gestori per la raccolta?)
ALESSANDRO


Cosa ho imparando facendo le vacanze di quest'anno a Cracovia

25 agosto 2025





Questa volta le vacanze estive con famiglia e amici mi hanno portato a Cracovia. Dopo aver visitato Varsavia lo scorso anno ed essendo rimasti tutti a bocca aperta per come sono tenute lì le città, abbiamo deciso di tornare in Polonia e visitare una seconda città. Perché, si sa, se il turista è soddisfatto e non lo freghi, torna due, tre e più volte e si affeziona ai posti. 

 

Tornato a Roma, è tempo di raccogliere foto, impressioni, commenti degli altri viaggiatori e fare un confronto con la quotidianità in cui viviamo. Non voglio però parlare delle solite cose, arcinote, che ormai trovi da 20 anni in TUTTE le metropoli europee tranne che in Italia e a Roma in particolare: inutile stupirsi ancora una volta del verde curatissimo, dei giardini fioriti (quante sono le piazze a Roma abbellite da aiuole in fiore? ma è così complicato riempire di aiuole fiorite l'area attorno al Colosseo o in una delle nuove piazze riqualificate per il Giubileo), dei larghi marciapiedi fatti in pietra come Cristo comanda, delle ciclabili disseminate ovunque, della pulizia impeccabile di tutto ciò che è pubblico, della polizia municipale che ti taglia le mani se ti vede bere alcol al di fuori dei locali, figuriamoci se lo fai in un parco, della raccolta porta a porta con i secchioni quasi introvabili. 

 

No, vorrei concentrarmi sulla “facilità di utilizzo di una città”. A Cracovia, così come a Varsavia e praticamente in tutte le città del centro e nord Europa, tutto, ma proprio tutto, è in qualche modo digitalizzato, informatizzato, reso concorrenziale, trasparente, e soprattutto di facilissimo utilizzo per cittadini e turisti. Solo per fare qualche esempio, c’è una quantità così alta di auto pubbliche gestite tramite piattaforme/APP -tra Taxi, Bolt, Uber e società locali- che non abbiamo mai aspettato più di 3-4 minuti per una corsa. Alta concorrenza, trasparenza dei prezzi (sai prima l’importo e puoi decidere se dare o meno la mancia), cortesia dei driver, in quanto puoi lasciare le recensioni. In questo modo le tariffe per gli utenti crollano (abbiamo pagato circa 20 Eur da/verso l’aeroporto e non 45-50 come a Roma), ma proprio per questo lì tutti usano questi servizi e alla fine fornitori e clienti sono felici. Per di più, e non è un dettaglio, sono servizi operati in larga maggioranza da extra comunitari che, pienamente in regola, si creano così un futuro dignitoso in queste città facendo i driver. Lavori seri e non ripieghi dei tanti poveracci costretti a lavare i vetri agli incroci o a metter benzina ai distributori sotto il sole o la pioggia. 

 

Sempre sul fronte della facilità di utilizzo, non esiste mezzo pubblico (la rete dei tram è letteralmente da invidia, con possibilità di fare i biglietti a bordo tramite totem installati a bordo e sempre funzionanti), toilette, esercizio commerciale, dove tu non possa pagare agevolmente con la carta elettronica, senza lamentele, senza compromessi. A dire il vero, nessuno del gruppo ha mai avuto necessità di cambiare gli Euro in Zloty (in Polonia non hanno ancora adottato l’Euro), visto che persino le famose e tipiche ciambelle di pane vendute sui marciapiedi dagli anziani le potevi tranquillamente pagare in modalità elettronica. Anche nei ristoranti, nessuno ha mai storto il naso quando, per semplicità, ciascuna famiglia del gruppo chiedeva pagare la propria quota indipendentemente: il pensiero va alle lamentele dei tanti ristoratori nostrani quando ancora smadonnano alla sola domanda di poter dividere il conto. 

 

Ogni viaggio ti fa riportare a casa preziosi ricordi e preziosissime lezioni. Una di queste è che se ad un turista gli semplifichi la vita, non tenti di fregarlo ad ogni angolo, gli fai bastare un “tap” per acquistare un qualsiasi bene o servizio in piena trasparenza, lo invogli a prendere mezzi di trasporto condivisi o a muoversi a piedi per vedere da vicino le realtà commerciali, gli fai vivere la vacanza in un ambiente piacevole, verde, pulito, vuol dire che con ogni probabilità quel turista parlerà bene del posto che ha visitato, altri suoi amici ci andranno per merito del passaparola e lui stesso molto probabilmente ci tornerà. Se invece gli fai vivere una settimana di stress e di sofferenza psico-fisica, lo avrai fregato una volta, ma né lui né chi leggerà le sue recensioni torneranno.

 

A Roma e in Italia in generale, si fa invece pochissimo sul fronte della semplificazione. Siamo indietro anni luce. Tanto, dicono in molti, c’abbiamo il Colosseo e Fontana di Trevi, la gente viene uguale. Ma quando si capirà che -se non ti adegui, non ti modernizzi e non lavori per rendere le città e i suoi servizi veramente piacevoli e vivibili- le crisi nel settore del turismo arrivano velocemente, come fulmini a ciel sereno da un anno all’altro, sarà troppo tardi per correggere la rotta.

 

Semplice.

ANDREA

ShareThis